Studi classici, laurea in agraria, esperienza come cinematografista durante la guerra, passione per teatro, cucina, grafica e fotografia: quella di Ketto Cattaneo è una cultura enciclopedica che trova sbocco professionale nella stampa aziendale, diffusa soprattutto dal secondo dopoguerra con notiziari aziendali e house organ. A partire dal 1953 e negli anni del boom economico, K. Cattaneo cura la pubblicazione di periodici aziendali per noti marchi industriali (Simmenthal, Bracco, A. Manzoni & C., ecc.), attività che proseguirà fino agli anni Settanta. In seguito allarga la sua attività pubblicistica: monografie aziendali, libri strenna, edizioni in fac-simile, ecc.
La passione per la ricerca, la sensibilità grafica, la creatività di K. Cattaneo sono state trasmesse ai suoi figli, attivi su tre direttrici specifiche:
- Archivio Ketto Cattaneo, curato da Barbara Cattaneo, che si occupa di ricerca storica, iconografica e divulgazione, oltre a curare servizi per l'editoria aziendale e d'occasione.
- Luca Cattaneo Studio, che sviluppa la propria attività nei settori della comunicazione, del design e della grafica pubblicitaria.
- Le Piccole Cose - Venezia Dream di Nicoletta Cattaneo, che dal 1980 crea costumi per teatro e carnevale.