Fotografia a Dalmine
La Fondazione Dalmine conserva l'archivio fotografico della Dalmine, lo stabilimento siderurgico in provincia di Bergamo, per la produzione di tubi in acciaio, costruito nel 1908 dalla tedesca Mannesmann. L'analisi delle immagini fotografiche ha riguardato la realizzazione nel ventennio fascista di una città industriale per alloggi e servizi ai dipendenti. Con i mutamenti del dopoguerra, l’impresa adegua l’immagine della città alle nuove istanze. Altro nucleo di ricerca si è focalizzato sull’immagine dell’Africa post-coloniale nelle fotografie della Dalmine.
Barbara Cattaneo, “Dalmine ha risposto”. L’immagine della company town durante il fascismo in Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, a cura di Carolina Lussana, Dalmine, Fondazione Dalmine, 2003 (Quaderni della Fondazione Dalmine 3), pp. 153-223.
Barbara Cattaneo, La “costruzione” dell’immagine di un “villaggio modello”. Le fotografie della company town di Dalmine, in Fonti, metodi, ricerche. Le discipline della ricerca storica a confronto, a cura di Enrico Biasin, Raffaella Canci, Stefano Perulli - Atti del Convegno di Studi dell’Associazione Culturale Maié, Università degli Studi di Udine, Udine, 28 aprile 2004 - Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 75-99.
Barbara Cattaneo, Dal “villaggio modello” alla “grande famiglia”. Impresa e società a Dalmine negli anni Cinquanta, in «Millenovecento» mensile di storia contemporanea, n. 25, novembre 2004, pp. 55-69.
Barbara Cattaneo, Le immagini e l’immagine dell’Africa indipendente. Note sulla sezione fotografica dell’Archivio Storico Dalmine, in «AFT» semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano, n. 31/32, giugno – dicembre 2000, pp. 69-82. Il testo è disponibile nel sito di AFT